GIVI Magazine - Marzo 2009
19 utilizzabili ogni giorno”. Come viene vista la nuova linea di caschi GIVI? Cosa le piace dell’ul- tima produzione? “Sono sincera, per ora ho venduto principalmente i caschi della linea Jet, mentre l’integrale e i nuovi modulari presentati in fiera (all’EICMA di Mi- lano, N.d.R.) li espongo in negozio da poco tempo. I caschi Jet sono stati apprezzati dalla clientela, anche se la concorrenza di marchi storici nel settore è davvero forte. Il nuovo modulare mi sembra un ottimo prodotto, realizzato secondo gli standard GIVI, ma credo che in questo segmento la competizione sia ancora più accesa che non fra i Jet…”. Vista la sua lunga esperienza nella vendita di prodotti GIVI, ha qual- cosa che vorrebbe dire all’azienda, magari un consiglio di cui tener conto? “GIVI è diventata negli anni leader nel settore degli accessori da turismo. Il consiglio che posso dare è quello di andare avanti così, mantenendo alto il livello di attenzione al cliente e di servizio, per esempio fornendo sempre con tempestività gli accessori specifici per ogni nuovo modello di moto o scooter introdotto sul mercato. E sono davvero tanti ogni anno! Per quanto riguarda il settore dei caschi, non posso che ribadire l’attenzione alla qualità e la necessità di comuni- care al meglio questa nuova area di mercato in cui si sono impiegati e cosa li differenzia dalla concorrenza. Pensa, quindi, che la competizione nel settore dell’accessoristica da moto non sia basata solo sul prezzo di vendita? “Ovviamente il cliente quando entra in negozio è portato a chiedere di visionare i prodotti dal prezzo più basso. Poi, davanti a un’alternativa fra un prodotto economico – seppur di qualità – e un altro più costoso ma ancora più ricco di contenuti, la maggior parte delle volte opta per il più caro e completo”. Un cliente esigente o solo attento alle mode? “Un cliente evoluto, che usa la moto o lo scooter ormai da molti anni. Qui a Genova molti sono così, attenti a cosa acquistano e alla ricerca di prodotti che durino nel tempo e siano utili allo scopo per cui vengono scelti. D’altra parte, a Genova muoversi su due ruote è quasi una necessità…” Dalle sue parole sembra che il futuro della moto sia comunque po- sitivo, anche grazie al sempre crescente bisogno di muoversi velo- cemente nel traffico congestionato delle città. Cosa fa l’Amministra- zione cittadina per favorire l’uso della moto? “Fa quel che può, anche se ancora di più è riuscita a fare un’associazione di motociclisti che si chiama ‘Due Ruote in Città’ (www.dueruoteincitta. com) e di cui fa parte anche Robin, amico, cliente e ovviamente motoci- clista che vi darà qualche consiglio su come trascorrere un weekend in moto nell’entroterra ligure”. Mariachiara, lei non viene con noi? “Verrei volentieri! Ma purtroppo con il negozio il tempo per i giri in moto è sempre ridotto. Pensi che qualche volta dedico alla mia passione addirit- tura la pausa pomeridiana. Chiudo a metà giornata e, casco in testa, vado a divertirmi sulle curve a cui sono più affezionata, per poi essere di nuovo in negozio per l’orario di riapertura!”. Ringraziamo Mariachiara per l’accoglienza e partiamo subito per il nostro tour nell’entroterra ligure... INFO CHIARA MOTORICAMBI VIA MASCAGNI 39N 16154 GENOVA GE Tel: 010 6041573 Fax: 010 6593757 ww w.chiaramotoricambi.it
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy OTE3NQ==