GIVI Magazine - Marzo 2009
20 magazine il nostro itinerario di Michele Losito AI CONFINI DEL TEMPO NELL’ENTROTERRA LIGURE Affrontiamo con questo spirito l’itinerario che ci viene proposto da Mariachiara di Chiara Motoricambi di Genova, con l’indispensabile aiuto di Robin, cliente, esperto motociclista e conoscitore delle strade che disegnano tortuose un merletto di “pieghe” a pochi chilometri da Genova. Il freddo è pungente, ma un abbigliamento adeguato riesce a farci assaporare in tutta la loro bellezza i posti che andremo via via a toccare nel nostro tour “guidato”. La temperatura crolla repentina- mente non appena il sole va a riposo quindi il nostro consiglio è quello di prevedere la sosta per le notte intorno alle 17.00. Il percorso, che prevede la partenza da Genova, nel nostro caso dal negozio Chiara Motoricambi a Genova Sestri, è un anello ideale con tante curve, bellezze naturalistiche e qualche borgo ricco di fascino e di storia da visitare,. Ci dirigiamo quindi verso Ponente, sul lungomare, puntando la ruota anteriore verso l’Appennino e seguendo la Stra- da Provinciale per Ovada: c’è parecchio vento e decidiamo quindi di aspettare le ore più calde facendo subito una deviazione verso Acqua- santa. Seguiamo una strada tortuosa e, infine, davanti a noi scorgiamo un paesino che sembra quasi magico per come appare circondato da alte montagne che sfiorano i 1.000 metri. La nostra prima tappa è una piccola stazione termale (ora chiusa per ristrutturazione), le cui acque sulfuree sgorgano anche dalla chiesetta posta al centro dell’unico in- crocio del paese. Lasciamo la moto e per sgranchirci le gambe visitia- mo prima il Santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta, sorto prima del 1400 per i pellegrini che qui si fermavano per le cure termali, poi il Museo della Carta – una ex cartiera del 1756 denominata Sbaragia – e la “curiosa” Neviera: un silos in pietra per la conservazione della neve e la produzione del ghiaccio, considerata dagli esperti la più antica d’Europa. PANORAMA MOZZAFIATO AL PASSO DEL FAIALLO Riprendiamo il percorso e raggiungiamo velocemente un tratto ricco di curve e dall’asfalto perfetto al bivio tra il Passo del Faiallo e il Tunnel del Turchino. Qui vale la pena sostare per rifocillarsi al Ristorante da Mario, dove un arzillo signore ci accoglie e ci fa da oste, proponendoci il meglio della sua cucina tipicamente casalinga; a fine pasto non riu- sciamo a resistere alla tentazione di una marquise al cioccolato fatta in casa: una vera delizia! Il suggerimento dei motociclisti di Genova è azzeccatissimo, il prezzo è veramente conveniente e, non dimenti- chiamolo, il ristorante è anche la sede del Motoclub Passo del Turchi- no, altra fonte inesauribile di informazioni a carattere motociclistico per questa zona. A metà giornata riprendiamo la moto e, proprio di fronte all’entrata del ristorante, è il momento di decidere come proseguire l’itinerario, il Proporre un itinerario turistico in moto nei freddi mesi invernali? Sì se la meta scelta è la Liguria, o meglio l’entroterra alle spalle di Genova. Questo lembo d’Italia, stretto fra il mare e le montagne, è reso speciale da un clima generalmente mite, con temperature sopportabili anche in febbraio
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy OTE3NQ==