GIVI Magazine - Marzo 2009

23 apparire gli alberi di cristallo e la foschia a fondo valle rende il tutto ancora più magico. Con la sera scende anche qualche fiocco di neve e le strade non perfettamente pulite ci consigliano di fermarci al più presto. L’Agriturismo Bertin, alcuni km prima del Parco, fa al caso no- stro e offre il tipico piatto locale, la revzöra, ovvero la classica focaccia ligure impastata con la farina di mais e la bazzurra, una zuppa prepa- rata con latte e castagne, due ingredienti basilari di questo territorio, a sottolineare una tradizione gastronomica semplice ma saporita. La pute, per esempio, è una polenta cotta nel brodo vegetale. Una volta veniva tagliata a fette e inzuppata nel latte, oggi la si serve anche accompagnata da verdure. La seconda parte del viaggio attraversa l’area del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, i Laghi del Gorzente e i Piani di Praglia: una parte di territorio verde tra le più amate dai genovesi, che qui trovano temperature estive decisamente miti (siamo a 800 metri di altitudine), mentre il paesaggio invernale appare quasi surreale. Per chi desidera camminare, o ama fare trekking, ci sono bellissimi sentieri: i due più noti sono l’Alta Via dei Monti Liguri e il Sentiero Naturalistico dei Laghi del Gorzente. Il primo è molto lungo, mentre il secondo è un anello di 13 km che richiede cinque ore di cammino, attraversando l’altopiano MEMO UFFICIO TURISTICO _ Ufficio IAT Valli Stura e Orba di Campo Ligure - Tel. 010 921055 MUSEO CIVICO “A.TUBINO” - MASONE _ Il Museo Civico occupa i tre piani di un ex convento secentesco. La raccolta comprende materiali che raccontano la storia della Valle Stura. Piazza Castello, 2 - Tel. 347 1496802 - Orario: sab. e dom. 15-18; gli altri giorni su prenotazione telefonica MUSEO DELLA FILIGRANA - CAMPO LIGURE _ Via della Giusti- zia, 5 _ Tel. 010 920099 _ Orario: da martedì a domenica 15.30- 18; sabato e domenica anche mattino, 10.30-12 PINOCCHIO MECCANIZZATO e CASTELLO SPINOLA - CAMPO LIGURE _ In un suggestivo scenario, all’interno del castello me- dioevale che dall’alto domina l’operoso borgo di Campo Ligure, è stata allestita la fiaba di Carlo Collodi rappresentata in forma meccanica. Castello Spinola - Fino a ottobre - Orario: sabato e dome- nica 15-19; per visite in altri giorni rivolgersi all’ufficio IAT, tel. 010 921055 PASSATEMPO “Moto Cicli Oggetti del 900” - ROSSIGLIONE _ Passatempo è un museo privato frutto della passione colle- zionistica della famiglia Minetti/Pizzorno. _ Via Sciutto, 3 - Lo- calità S.Anna Per informazioni e per prenotare le visite guidate, tel. 010 9239921 ABBAZIA SANTA MARIA ALLA CROCE - TIGLIETO _ Monastero Cistercense _ Via di Case Sparse, 19/a _ tel. 010 929419 _ Visite guidate dal 15 giugno al 15 settembre dalle ore 16.00 alle 19.00 _ www.tiglieto.it ESCURSIONISMO NELLE VALLI Tutto il territorio delle Valli Stura e Orba presenta un ambiente naturale di grande pregio e offre la possibilità di escursioni a piedi, in mountain bike e a cavallo. Vaste aree sono inserite nei Parchi Naturali Regionali del Beigua e delle Capanne di Marca- rolo. Di particolare interesse l’area protetta della Valle Gargas- sa. Gli appassionati di equitazione possono trovare, nei pres- si di Masone, due maneggi di ottimo livello. Parco del Beigua Tel. 019 84187300 - Parco Naturale Capanne di Marcarolo Tel. 0143 684777 PALAZZI DEI ROLLI _ Bookshop Tel. 010 2759185 _ www.rolliestradenuove MUSEI DI STRADA NUOVA _ Tel. 010 2476351 _ www.stradanuova.it ACQUARIO _ Tel. 010 2345678 _ www.acquariodigenova.it PALAZZO DUCALE _ Fondazione per la Cultura _ Piazza Matte- otti _ 16123 Genova _ Tel. 0105574000 _ www.palazzoducale. genova.it/ PALAZZO REALE _ via Balbi 10 _ 16126 Genova _ Tel. 0102710236 _ www.palazzorealegenova.it/

RkJQdWJsaXNoZXIy OTE3NQ==