GIVI Magazine - Novembre 2012

11 DOVE DORMIRE • Un indirizzo da non mancare è Corte Gondina a La Morra, un’elegante dimora con arredi meravigliosi e all’esterno, un giardino con piscina e area relax oltre a una una spa. A fare la differenza, i particolari. Una meravigliosa sala per la colazione con mobili di pregio e piatti antichi alle pareti, il camino accogliente nella sala di conversazione, il personale. Info: Via Roma, 100 - 12064 La Morra - Tel. +39 0173 509781 • Addossato alle mura del castello, a Santa Vittoria d’Alba l’Hotel Santa Vittoria è una dimora di raro fascino. Al mattino, magari dopo una nuotata nella piccola piscina sulla terrazza, si gusta con piacere una colazione a dir poco agreste in una sala dal décor campagnolo. Info: Via Cagna, 4 - 12069 S. Vittoria d’Alba (CN) - Tel. +39 0172 478198 • A Castiglione Tinella l’Hotel Castiglione è davvero una sorpresa, piccolo gioiello nel cuore di un paese davvero minuscolo, camere e appartamenti arredati con un gusto impeccabile e dal sapore della dolce campagna, la piscina meravigliosa si affaccia su tutta la valle... info: Via Cavour, 5 - 12053 Castiglione Tinella (CN) - Tel. +39 0141 855410 soggiornò a lungo e che oggi ospita l’Enoteca Regionale, una raccolta di materiale etnografico e, da qualche anno, il prestigioso Premio Letterario “Grinzane Cavour”. Scendendo a valle si attraversa Gallo D’Alba, un grazioso borgo famoso per la produzione del torrone. A questo punto ci si sposta alla volta di Serralunga D’Alba, costeggiando località Fontanafredda, una famosa tenuta che ospitò gli incontri del re Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin. A Serralunga, alto sul colle in posizione panoramica, sorge il castello Falletti di Barolo, oggi proprietà dello Stato e aperto alle visite del pubblico. La costruzione è un notevole esempio di fortezza medioevale, attorno al quale, seguendo uno sviluppo ad anelli concentrici, è stato costruito il paese. Oltre Serralunga, si prosegue verso sud in direzione di Monforte D’Alba, percorrendo splendide strade panoramiche nel cuore della Langa del Barolo. Dopo una breve visita al centro storico, si torna in direzione di Alba, facendo sosta a Castiglione Falletto, altro luogo di produzione dei grandi vini della zona, nel cui centro storico sorge un pregevole maniero. Tappa successiva Barolo, paese da cui prende il nome il famoso vino. Nel borgo si erge il Castello Comunale Falletti di Barolo, di origini antiche, ma ristrutturato nell’Ottocento; all’interno si possono visitare gli appartamenti, arredati con mobili d’epoca, dove soggiornò Silvio Pellico e ancora la Biblioteca storica. Il castello ospita anche una scuola alberghiera, un museo etnografico e l’Enoteca Regionale del Barolo. Da Barolo si arriva a La Morra, dal cui belvedere si può ammirare uno splendido colpo d’occhio sulle Langhe. L’itinerario si conclude in direzione di Alba, attraversando prima Verduno, con il suo castello settecentesco, quindi Roddi, anch’esso sede di un pregevole castello. LANGHE DA MANGIARE Le Langhe sono davvero un “buen retiro”. In queste colline a sud del Po, succose di vini e profumate di tartufo, lo spirito e il palato si rigenerano. Fra le vigne nascono resort con piscina e le cantine sfoggiano nuove architetture, più moderne e internazionali. Per chi è qui da sempre resta una Magazine - novenbre 2012

RkJQdWJsaXNoZXIy OTE3NQ==