GIVI Magazine - Novembre 2012

THE ITALIAN SIGN OF MOTODESIGN 12 IL TARTUFO: CIBO DEGLI DEI Gli antichi lo consideravano cibo degli Dei, con poteri afrodisiaci, il tutto mentre i ricettari romani consigliavano di cuocere i tuberi sotto la cenere e di consumarli con il miele. Nel Medioevo si diffidava di queste strane creature della natura, temendone effetti velenosi. La consacrazione arriva solo negli ultimi due secoli, alle corti dei nobili, anche se la cucina povera del territorio non disdegnò mai un’insalata di tartufo che a prezzi correnti farebbe oggi tremare molte carte di credito. E poi venne Giacomo Morra, geniale nell’identificare nel Tartufo Bianco il marchio “Alba” e tutta la tradizione culinaria che oggi il mondo ammira. Qui nacque, nel 1996, il Centro Nazionale Studi Tartufo, un Istituto unico al mondo specializzato nella ricerca e nella divulgazione della cultura tartuficola. www.fieradeltartufo.org Tra Langhe, Roero, tartufi e vino. Lo spettacolo della langa autunnale è da sempre senza pari come dice una famosa poesia di queste parti: Siamo terra. Siamo luce, profumo, sapore. Siamo pronti ad accoglierti in un paesaggio dove vini, tartufo, formaggi si fondono in ricette segrete. guarda le altre foto

RkJQdWJsaXNoZXIy OTE3NQ==