GIVI Magazine - Novembre 2012

L’idea è stata quella di aprire una pubblicazione destinata ad un altro tipo d i lettori, distinto dallo specializzato? “Abbiamo voluto fare un prodotto piacevole, lussuoso, presentato bene, che soddisfi lo specialista, ma pensato soprattutto per chi non lo è: noi ci rivolgiamo a tutte quelle persone che vivono e lavorano in una città e che immaginano, o già utilizzano, gli scooter come soluzione per la mobilità.” Il profilo del lettore odierno è ben differente dal vecchio lettore di riviste di moto? “ I nostri sono lettori attenti; non trascurano la propria immagine e seguono le tendenze, non solo nella moda, e anche si preoccupano dell’ambiente: e noi, con soluzioni di mobilità sostenibile come le biciclette con pedalata assistita e lo scooter, diamo a loro risponde adeguate Alla luce di quantio detto, come sono i risultati al momento? Le vostre scelte si stanno dimostrando corrette? “Il responso è stato straordinario. La maggioranza delle marche del settore hanno subito sposato le nostre scelte: basta vedere le loro pubblicità, sempre con persone sorridenti in un ambiente urbano, dove il prezzo e le caratteristiche tecniche sono passate in secondo piano. In realtà questa fu la base della nostra prima analisi: gli annunci pubblicitari non sembravano più corrispondere al contenuto della rivista. Scooter Life ha dato la svolta, riproponendosi su media differenti. THE ITALIAN SIGN OF MOTODESIGN Scooter per tre: web, ipad e rivista cartacea. Il miglior modo di offrire un prodotto editoriale appetibile a tutto il pubblico è combinare le formule di comunicazione più popolari a quelle più attuali: cartacea, web e dispositivi tablet e smartphones. Questo ha fatto ScooterLife, che presenta tre canali di comunicazione perfettamente interconnessi ma allo stesso tempo autonomi, al fine di offrire plus ai suoi lettori che richiedono di ampliare la lettura o di essere informati sull’ ultima ora, di preferire le immaigni in movimento e il tutto in funzione al supporto. Le parole di Armengol: “Crediamo che ScooterLife rappresenti questo cammino, quello di avvicinare lettori che hanno smesso di comprare riviste moto e quelli che non lo hanno mai fatto. 20

RkJQdWJsaXNoZXIy OTE3NQ==