GIVI Magazine - Novembre 2012
foto e testo di Pietro Ambrosioni in viaggio Due amici. Un viaggio in moto nel Sud degli Stati Uniti alla ricerca delle radici della musica a stelle e striscie. Pietro Ambrosioni, consulente per GIVI negli USA, è uno dei due protagonisti. Ecco il suo racconto. THE ITALIAN SIGN OF MOTODESIGN MOTO E MUSICA Questa storia parte da lontano… Nel 1994 ho fatto il militare negli Alpini, dove ho conosciuto Sandro: ci hanno subito uniti la passione per la musica e per le moto. Gli anni sono passati e siamo rimasti sempre in contatto, anche se lui ora vive in Brasile e io negli Stati Uniti. Soprattutto nessuno dei due si è scordato del sogno che ci siamo ripromessi di rendere, prima o poi, reale: percorrere la Route 66 da Chicago a Los Angeles in sella a due Harley-Davidson. A quel progetto ci stiamo ancora lavorando, ma quest’estate abbiamo fatto le prove generali con un mega giro da 2.000 miglia (pari a 3.200 Km) che ha toccato in 10 giorni alcuni luoghi mitici della musica a stelle e striscie, dal Blues al Jazz, dal Country al Rock & Roll: la “mia” Atlanta, New Orleans, il Delta del Mississippi, Memphis, Nashville e ritorno alla base. La scelta delle moto è caduta su una vetusta Yamaha XT600E del 1995 per me e su una H-D Road King a noleggio per Sandro.
DIREZIONE NEW ORLEANS… IN COMPAGNIA DELL’URAGANO ISAAC! Per l’itinerario, ho optato per un percorso che ci tenesse alla larga dalle noiosissime “interstate” americane, privilegiando le highway interne – dove si trovano ancora molte tracce del vero spirito di questa grande Nazione. Sfortunatamente per noi, un “big boss” aveva deciso di fare più o meno lo stesso giro proprio in quei giorni: l’uragano Isaac, sul quale abbiamo mantenuto sempre un vantaggio di almeno due giorni ma che ha provveduto a rendere “bagnati” la maggior parte dei giorni passati in sella.
Raggiunta la costa Nord-Ovest della Florida (la cosiddetta “panhandle”) abbiamo puntato a Ovest sulla Highway 90, quasi costantemente sotto una pioggia pazzesca. Una menzione la merita però uno dei miei ristoranti preferiti nella zona, il mitico Shaggy’s di Pass Christian in Mississippi. Qui abbiamo mangiato le ostriche più buone mai assaggiate prima e allo stesso tempo schivato, per poche ore, la furia di Isaac. Continuando sulla Highway 90, dopo il ponte sulla Bay St. Louis siamo entrati in Louisiana. Chi mi conosce sa che ho un debole per questo Stato e per la sua città più significativa: New Orleans. Raggiungere “The Big Easy” e le sue pazze serate ha significato percorrere diverse miglia di palude e bayou (i canali tra le mangrovie li chiamano cosi’)… letteralmente coperti da migliaia di 24
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy OTE3NQ==