GIVI Magazine - Novembre 2012

THE ITALIAN SIGN OF MOTODESIGN LA COLONNA SONORA DEL NOSTRO TOUR! Per gli estimatori della musica targata USA ecco un ricco sottofondo capace di portarvi con lo spirito e la mente ai luoghi toccati lungo il viaggio. Southern Rock, Swamp Boogie, Dixieland, Delta Blues, Rock & Roll, Country… sei generi musicali “confinanti” proposti attraverso gli album più significativi. LOUISIANA: Swamp Boogie Slim Harpo - Tip on In Slim Harpo è un cantante/chitarrista/ armonicista che ha saputo coniugare le melodie della locale musica Cajun (i francofoni abitanti delle paludi) con il boogie e il Voodoo Blues tipici delle sonorità più urbane di New Orleans. GEORGIA/ALABAMA: Southern Rock The Allman Brothers Band - Live at Fillmore East Considerato da molti il miglior “live” di sempre, racchiude l’essenza di una delle band che meglio rappresentano l’anima del Grande Sud degli USA. Un geniale Duane Allman, all’apice della sua purtroppo brevissima carriera, consegna ai posteri alcuni tra i più bei momenti di chitarra slide. MEMPHIS: Rock & Roll Elvis Presley - Elvis the King Elvis è l’anello di congiunzione tra la musica nera e il grande pubblico bianco, che ha decretato il succeso del R&R. Presley ha preso il Blues tradizionale del Delta, lo ha mescolato al Gospel e al Country e ha inventato un genere tutto suo, che lo ha reso immortale. NASHVILLE: Country Johnny Cash - “Live at Folsom Prison” Ridurre Cash ad un artista Country è un delitto. The Man in Black, questo il suo soprannome, è di fatto il creatore del genere Rockabilly e nella sua musica c’è moltissimo Blues, Gospel, Folk e R&R. Johnny Cash, nonostante fosse un fervente Cristiano e studioso della Bibbia è stato anche il primo vero ribelle del Rock, sempre pronto a puntare il dito verso i mali della societa’ americana. Immancabile il film “Walk the Line” sulla sua vita, con uno strepitoso Joaquim Phoenix. MISSISSIPPI: Delta Blues Robert Johnson - The Complete Recordings La vita di Robert Johnson è avvolta dal mistero, e pur essendo morto nel 1938, la sua influenza musicale è ancora enorme. Difficile crederci se si ascolta superficialmente questo disco di blues rigorosamente acustico (solo chitarra e voce) catturato in due diverse session nel 1936 e nel 1937. Ma gente come Eric Clapton, Keith Richards e Jimmy Page indicano Johnson come la loro principale ispirazione e nei suoi inquietanti pezzi. NEW ORLEANS: Dixieland Louis Armstrong - All Time Greatest Hits Impossibile indicare un singolo disco di riferimento. Questo genere musicale sta alle radici del Jazz moderno e l’etimologia del nome deriva da “Land of the Dixies” che indica ormai tutto il sud degli States. Il Dixileland è ancora molto suonato a New Orleans da diverse “brass bands” ovvero gruppi di soli ottoni. Louis Armstrong, figlio illustre della Big Easy, è partito dal Dixieland del primo Novecento per arrivare a diventare il padrino del Jazz. 26

RkJQdWJsaXNoZXIy OTE3NQ==