GIVI Magazine - Maggio 2015

marzo 2015 MOTOCICLISMO | 145 Questo CanYon si troVa a 2.300 M di aLteZZa. suLLe aLpi FareBBe iMpressione, una goLa a una Quota CosÌ aLta. Ma da Qua La strada saLe di aLtri 2.500 M di disLiVeLLo! SAN PEdrO dE AtAcAMA A SAN PEDRO SI ARRIVA SU ASFALTO, MA IN ALTERNATIVA C’È QUESTO CANYON STERRATO RAGGIUNGIBILE SCENDENDO DA UNA DUNA DI SABBIA. 1 mm di pioggia in un anno... Perché mai dovrebbe svilupparsi una città in mezzo a questo deserto? Perché qui si estrae il rame. Vicino c’è Chuquicamata, la miniera di rame a cielo aperto più grande del mon- do: un’ellisse lunga 4,5 km, larga 2,5 km e profonda 1 km, in continua espansione, tanto che sta “mangiando” le case dei mi- natori erette al suo fianco. Qui a Calama conosco i compagni di viag- gio, che definire eterogenei è poco. C’è una coppia di colombiani che mi spiegano che, venendo qui, sono scesi di quota: vi- vono a Santa Fe de Bogotà, che si trova a 2.600 m di altitudine. 2.300 m li fa ridere! Nel gruppo ci sono rivenditori cileni, brasilia- ni, paraguaiensi; c’è un giornalista di moto brasiliano; c’è Pietro Ambrosioni, fotografo ufficiale di GIVI; c’è lo stesso Joseph Peruc- ca; e c’è un cinese dal nome impronuncia- bile ( “chiamatemi Stanley che facciamo pri- ma” ), che produce la plastica con cui GIVI fa le borse. E poi c’è Lucio Cecchinello, che anni fa rischiò di vincere il Mondiale 125 GP e oggi è il manager del Team LCR, che in MotoGP fa correre Crutchlow e Miller con le Honda RC213V. Tra i suoi partner tecnici c’è anche GIVI, lui e Perucca sono amici e così è stato invitato a girare con i comuni mortali come noi. Di persona è simpa- tico, tranquillo, umile. Non se la tira. Non sembra vero potergli rivolgere qualunque domanda sulla MotoGP. Abbiamo provato il raro piacere di stare al ristorante senten- dogli spiegare per quali motivi Valentino Rossi e Casey Stoner hanno rivoluzionato la tecnica di guida della MotoGP. Questioni di come dare gas e di come frenare, nello stesso tempo, per bilanciare la moto in un certo modo. Segreti appresi grazie alle vi- deocamere montate sul manubrio, che poi Rossi non ha più voluto... VERSO IL MARE Il percorso è semplice: da Calama scen- deremo sull’Oceano Pacifico all’altezza di Tocopilla, lo costeggermo verso nord fino a Iquique, staremo lì due giorni, quindi tor- neremo a Calama, andremo a San Pedro de Atacama... e finalmente, l’ultimo gior- marzo 2015 MOTOCICLISMO | 145 Questo CanYon si troVa a 2.300 M di aLteZZa. suLLe aLpi FareBBe iMpressione, una goLa a una Quota CosÌ aLta. Ma da Qua La strada saLe di aLtri 2.500 M di disLiVeLLo! SAN PEdrO dE AtAcAMA A SAN PEDRO SI ARRIVA SU ASFALTO, MA IN ALTERNATIVA C’È QUESTO CANYON STERRATO RAGGIUNGIBILE SCENDENDO DA UNA DUNA DI SABBIA. 1 mm di pioggia in un anno... Perché mai dovrebbe svilupparsi una città in mezzo a questo deserto? Perché qui si estrae il rame. Vicino c’è Chuquicamata, la mini ra di rame a cielo aperto p ù gr nde del mon- o: un’elliss lunga 4,5 km, larga 2,5 km e profonda 1 km, in continua espansione, tant che sta “ angiando” le case dei mi- n tori er tte al suo fianco. Qui a Calam conosco i compagni di viag- gio, che definire eter genei è poco. C’è una oppia di colombiani che mi spiegano che, venen o qui, sono s esi di quota: vi- vono a Sa ta Fe de B gotà, che si trova a 2.600 m di ltitu ine. 2.300 m li fa ridere! Nel gruppo ci sono rivenditori cileni, brasilia- ni, pa aguaien i; c’è u g rnalista di moto brasili no; c’è Pietro Ambrosioni, fotograf uffic ale di GIVI; c’è lo stess J seph Pe uc- ca; e c’è un cinese dal nome impronuncia- bile ( “ hiamatemi Stanley ch facciamo pri ma” ), e produce l plastica con cui GIVI fa le bors . E poi ’è Lucio Cec hinello, che anni fa ri chiò di vincere il Mondiale 125 GP e oggi è il manager d l Team LCR, che in M toGP fa correr Crutchlow e Miller co le H nda RC213V. Tra i suoi partner tecnici c’è a che GIVI, lui e Per cca so o amici e osì è stato invitato a girare c i co uni mortali come noi. Di persona è si pa- tic , tranquillo, umile. Non se la tira. Non sembr vero potergli riv lgere qualunque do anda sulla MotoGP. Abbiamo provato il raro pi cere di stare al ristor nte senten- dogli spiegare per qu li m tivi Val i o R ssi e Casey Stoner hann rivoluzio at la tecnica di guida della Mot GP. Q estioni di come dare gas e di come frenare, nello stesso tempo, per bilanciar la moto i un certo modo. Segreti ppresi grazie alle vi- d oca ere montate sul manubrio, che poi Rossi non ha più voluto... VERSO IL MARE Il percorso è semplice: da Calama scen- der m ull’Oc ano Pacifico ll’altezza di Tocopilla, lo costeggermo verso nord fino a Iquique, staremo lì due giorni, quin i tor- neremo a C la a, andr m a San Pedro d Atacama... e fin lm nte, l’ultimo gior- C’ 1 d a r i do e t n Q gi u c v 2 N ni bra u c b - m f a e M l ’ c m t s r d i d R l d o st s c d m V I d T a n r arzo 2015 OTOCICLIS O | 145 i . i . i i i , Ì . i i . i i i ! S PE I AR I F LT , I LTE ATI ’È UESTO C TE ATO RAGGIUNGIBILE SCENDENDO DA UNA DU I I . i i i i ... r i do r il r i itt i a t rt r i i tr il r . i i ’ i t , l i i r di r i l rt i r l - o: ’ lli l , , l r , e r f , i ti i , t t t i l i i- n t ri r tt l . Q i l i i i i - gi , ir t r i . ’ un i i l i i i i c , i, i i t : i- v t t , i tr 2. i ltit i . . li f ri r ! N l r i ri it ri il i, r ili - ni, r i i; ’ i r li t i t br ili ; ’ i tr r i i, f t r f uffi i l i I I; ’ l t r - c ; ’ i l i r i - bil ( i t i t l f i ri- m ), r l l ti i I I f l r . i ’ i i ll , a i f ri i i i r il i l e i il r l , i M t f rr r r t l ill r l . r i i rt r t i i c’è I I, l i r i i o ì t t i it t ir r i i m rt li i. i r i - ti , tr ill , il . l tir . s r r t r li ri l r l d n ll t . i r t il r r i r i t r l ri t r t t - d li i r r li ti i l ti R i t r ri l i t l t i i i ll t . ti i di r i fr r , ll st t , r il i r l t i n cert . r ti r i r i ll i- deocamere montate sul manubrio, che poi R i n i l t ... I Il r r li : l - d r ll’ i ll’ lt i T ill , l t r r r a I i , t r lì i r i, i i t r- n r l , r r d t ... l t , l’ lti i r- marzo 2015 MOTOCICLISMO | 145 si troVa a 2.300 M di aLteZZa. suLLe aLpi sione, una goLa a una Quota CosÌ aLta. trada saLe di aLtri 2.500 M di disLiVeLLo! SAN PEdrO dE AtAcAMA A SAN PEDRO SI ARRIVA SU ASFALTO, MA IN ALTERNATIVA C’È QUESTO CANYON STERRATO RAGGIUNGIBILE SCENDENDO DA UNA DUNA DI SABBIA. 1 mm di pioggia in un anno... Perché mai dovrebbe svilupparsi una città in mezzo a questo deserto? Perché qui si estrae il rame. Vicino c’è Chuquicamata, la miniera di rame a cielo aperto più grande del mon- do: un’ellisse lunga 4,5 km, larga 2,5 km e profonda 1 km, in continua espansione, tanto che sta “mangiando” le case dei mi- natori erette al suo fianco. Qui a Calama conosco i compagni di viag- gio, che definire eterogenei è poco. C’è una coppia di colombiani che mi spiegano che, venendo qui, sono scesi di quota: vi- vono a Santa Fe de Bogotà, che si trova a 2.600 m di altitudine. 2.300 m li fa ridere! Nel gruppo ci sono rivenditori cileni, brasilia- ni, paraguaiensi; c’è un giornalista di moto brasiliano; c’è Pietro Ambrosioni, fotografo ufficiale di GIVI; c’è lo stesso Joseph Peruc- ca; e c’è un cinese dal nome impronuncia- bile ( “chiamatemi Stanley che facciamo pri- ma” ), che produce la plastica con cui GIVI fa le borse. E poi c’è Lucio Cecchinello, che anni fa rischiò di vincere il Mondiale 125 GP e oggi è il manager del Team LCR, che in MotoGP fa correre Crutchlow e Miller con le Honda RC213V. Tra i suoi partner tecnici c’è anche GIVI, lui e Perucca sono amici e così è stato invitato a girare con i comuni mortali come noi. Di persona è simpa- tico, tranquillo, umile. Non se la tira. Non sembra vero potergli rivolgere qualunque domanda sulla MotoGP. Abbiamo provato il raro piacere di stare al ristorante senten- dogli spiegare per quali motivi Valentino Rossi e Casey Stoner hanno rivoluzionato la tecnica di guida della MotoGP. Questioni di come dare gas e di come frenare, nello stesso tempo, per bilanciare la moto in un certo modo. Segreti appresi grazie alle vi- deocamere montate sul manubrio, che poi Rossi non ha più voluto... VERSO IL MARE Il percorso è semplice: da Calama scen- deremo sull’Oceano Pacifico all’altezza di Tocopilla, lo costeggermo verso nord fino a Iquique, staremo lì due giorni, quindi tor- neremo a Calama, andremo a San Pedro de Atacama... e finalmente, l’ultimo gior- Givi Magazine Maggio 2015 - Explorer 11

RkJQdWJsaXNoZXIy OTE3NQ==