GIVI Magazine - Maggio 2016
PERNOTTAMENTI E GASTRONOMIA LOCALE DOVE DORMIRE PARK HOTEL VICTORIA **** Corso Italia 1, Cortina D’Ampezzo Tel: +39 0436 3246 http://www.hotelvictoriacortina.com/ info@hotelvictoriacortina.com Situato in pieno centro e di proprietà della stessa famiglia fin dal 1892, è il primo albergo ecosostenibile della valle d’Ampezzo. Da allora i suoi locali sono stati ampliati e rinnovati, oggi offre numerosi servizi, come la biblioteca con una ricca selezione di guide e romanzi, la piccola area benessere, la connessione wi-fi gratuita, la sala biliardo e il ristorante interno dove gustare i piatti della tradizione alpina. HOTEL DE LA POSTE **** Piazza Roma 14, Cortina D’Ampezzo Tel. +39 0436 4271 http://www.delaposte.it/ info@delaposte.it È uno degli alberghi storici del centro di Cortina. Arredato in stile montano, elegante e accogliente allo stesso tempo, dispone di camere spaziose e confortevoli, alcune con balcone o vasca idromassaggio. Ognuna si distingue per lo stile e i colori degli arredi, tutte godono di splendida vista panoramica sulla chiesa e la zona pedonale o sulle vette delle Dolomiti. HOTEL CORNELIO *** Via Cantore 1, Cortina D’Ampezzo Tel: +39 0436 2232 www.hotelcornelio.com info@hotelcornelio.com Un piccolo e grazioso hotel che offre camere arredate con gusto, in stile tradizionale, e dotate di piacevole balcone da dove ammirare splendidi scorci. Perfetto per un soggiorno tranquillo, dispone anche di un ristorante e di una gradevole terrazza panoramica. HOTEL DOLOMITI *** Via Roma 33, San Vito di Cadore Tel: +39 0436 890184 http://www.hoteldolomiti.com/ info@hoteldolomiti.com A pochi minuti da Cortina D’Ampezzo, un albergo, a gestione familiare, ricavato negli ambienti di una caratteristica casa alpina degli anni Trenta, arredata in tipico stile montano. Camere dotate di moderni comfort e, al ristorante, piatti semplici e saporiti preparati con i prodotti del territorio. Dispone anche di una piccola Stube per i momenti di relax. DOVE MANGIARE LA TAVERNETTA Via del Castello 53, Cortina d’Ampezzo Tel: +39 0436 868102 Cell. 328 2765363 ristavernetta@yahoo.it massimo.belliero@virgilio.it A breve distanza dal centro di Cortina, questo tipico rustico di montagna dall’atmosfera accogliente propone le ricette tradizionali della cucina ampezzana e veneta: pasta fatta in casa, come i casunzei, tagliolini al ragù bianco tartufato e le rinomate pennette. Ottima anche la pizza. AL CAMIN Via Alvera 99, Cortina D’Ampezzo Tel: +39 0436 862010 www.ristorantealcamin.it Elegante ristorante dove la tradizione incontra l’innovazione in cucina così come negli arredi ispirati al designer Giò Ponti. La cucina è quella tipica ampezzana, rivisitata dalle esperte mani dello chef. Da provare la tartare di manzo con caprino, i tagliolini ai funghi o lo stinco con la polenta. Ottima anche la selezione di etichette di vini. Durante la bella stagione, splendida terrazza panoramica con vista sulle vette delle Dolomiti e su Cortina. OSPITALE Località Ospitale 1, Cortina d’Ampezzo Tel: +39 0436 4585 info@ristoranteospitale.it www.ristoranteospitale.com Ambienti dal fascino antico per questa romantica struttura di fine Ottocento con cinque salette arredate secondo l’estro di un artigiano locale, due dispongono anche di una tipica Stube. In tavola i sapori autentici del territorio. A disposizione anche sette comode camere per chi volesse prolungare il soggiorno. LA STRADA DEL PROSECCO (1 h 22 min, 49,4 km) La Strada del Prosecco, in una delle zone più belle per il mototurismo enogastronomico, ripercorre l’originario tracciato inaugurato nel 1966, che collega le località più importanti per la produzione del Prosecco, tra natura, storia e tradizioni secolari. La prima tappa e punto di partenza è dunque la caratteristica cittadina di Conegliano, che tra i suoi vicoli racchiude splendide perle architettoniche e artistiche. Lasciamo quindi la moto e concediamoci una tranquilla passeggiata sotto i portici di Contrada Grande per ammirare gli affreschi e le decorazioni in pietra scolpita che impreziosiscono le facciate dei palazzi signorili (Monte di Pietà, Palazzo Sarcinelli, Casa Longega). Il castello con la Torre della Campana, sede del Museo civico, e il Duomo del 1345 sono considerati i veri simboli della cittadina. Ai piedi del castello si trova l’Istituto Enologico Cerletti, fondato nel 1876, e la sua ottocentesca Bottega del Vino (via XXVIII Aprile 20), di cui vi consigliamo una visita prima di proseguire. Lasciata Conegliano ci dirigiamo verso Collalbrigo, pregiata zona viticola per la produzione del vino bianco, e la sua settecentesca Villa Montalban Ghetti. È poi la volta dell’ex eremo camaldolese di Rua di San Pietro di Feletto in un susseguirsi di dolci curve e colline verdeggianti che ci accompagneranno fino a Refrontolo. Da qui una breve deviazione porta al Molinetto della Croda (XVII secolo), un antico e incantevole mulino incastonato nella roccia. Superiamo in successione Solighetto, sede del Consorzio Tutela del Vino Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg, Soligo e Farra di Soligo, ed ecco apparire le medievali Torri di Credazzo e la chiesetta di San Vigilio che dall’alto della collina dominano il borgo di Col San Martino. Riprendiamo la strada verso Colbertaldo e proseguiamo verso nord fino a raggiungere la collina del Cartizze, l’area per eccellenza del Prosecco Superiore, uno dei vini più pregiati del territorio. Oltrepassati Santo Stefano e San Pietro di Barbozza (sede della Confraternita del Prosecco), si arriva a Valdobbiadene, dove il viaggio si conclude a Villa dei Cedri, antico opificio ottocentesco che ospita, oltre a concerti, eventi e mostre, il Forum Spumanti d’Italia a settembre e Calici di Stelle in agosto.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy OTE3NQ==