GIVI Magazine - Novembre 2017
sua destra, e che permette di “scaldare le gomme” in vista del passo di Viamaggio , a cavallo del confine che separa Emilia Romagna e Toscana. Un lungo tratto, davvero godibile: la strada è scorrevole, le curve mai troppo impiccate, gli scorci rilassano l’anima. Superata la galleria di Badia Tedalda , e passata la svolta del podere, in una dozzina di chilometri si arriva a Viamaggio e da lì a San Sepolcro , la nota città di Piero della Francesca. A fargli da cornice, l’Alpe della Luna, Massa Trabaria, le vicine colline umbre e i monti dell’Aretino e dell’Alpe di Catenaia. Il centro storico (zona ZTL) è chiuso all’interno di una cinta muraria all’interno della quale vi è un susseguirsi di palazzi medievali, chiese di ogni genere e torrioni. Se non vi siete fermati prima per il pranzo, provate i piatti del ristorante Al Coccio (www.alcoccio.com) : si trova al civico 85 di via Niccolò Ag- giunti- San Sepolcro, si arriva tranquillamente in moto. Al Coccio io ho assaggiato un cappellaccio taleggio e funghi, accom- pagnato da un buon bicchiere di Ciliegiolo (vino rosso pigiato a mano). Il tour prosegue fino alle porte del passo di Bocca Trabaria, che, per un po’, mi ricondurrà in terra marchigiana. Le strade di questi valichi hanno regalato emozioni ad una infinità di motociclisti. A san Giustino si prende la Bocca Trabaria, strada che unisce l’Umbria alle Marche costeggiando l’Alpe della Luna, e in un batter d’occhio ci si trova immersi in un susseguirsi di curve con un asfalto che regala gioie, e si arriverà a quota 1.049 m. di altezza (valico di B. Trabaria). Prose- guendo lungo la SS73Bis si transiterà lungo la frazione di Lamoli , per poi arrivare a Borgo Pace . Entrando in questo piccolo borgo montano, si può raggiungere Parchiule , punto di nascita del Torrente Auro dove fermarsi ad ammirare le piscine naturali della Madonnina. Per le vostre soste mangerecce o pernottamenti, ci tengo a consigliare due agriturismi della zona davvero caratteristici dove poter trascorrere del tempo prezioso: Jostaria (www.agriturismo-jostaria.com) a Parchiule, e La grotta dei folletti , con camere e piccolo centro benessere (www. lagrottadeifolletti.it) di Borgo Pace. Il percorso prosegue lungo la S.S. 73 bis , arteria fondamentale di col- legamento tra vari paesi, a volte trafficata. In successione si passano Mercatello sul Metauro, Sant’Angelo in Vado (nel mese di ottobre vi si svolge il Motoraduno Internazionale del Tartufo che richiama tanti bikers da tutta Italia. E-mail: motoclub.santangelog@gmail.com ) e Ur- 3) NELLA FOTO GRANDE E SOPRA A DESTRA DUE SCORCI DEL CENTRO STORICO DI GUBBIO. SULLO SFONDO DELLA FOTO A SINISTRA LO SPETTACOLARE PALAZZO DUCALE DI URBINO, OGGI SEDE DELLA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE. 12 Turismo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy OTE3NQ==