GIVI Magazine - Novembre 2018

LA FASE CONCETTUALE a nuova valigia doveva avere le seguenti caratteristiche: A) Agganciarsi ai telai PLX/PLXR: gli stessi utilizzati dalla laterale V35. B) Offrire una estetica moderna e accattivante, capace di sposarsi coi top-case V47 e V56 al fine di completare il “trittico” di valigie di alta gamma per il mototurismo. C) Garantire il contenimento di un casco apribile. STABILITI GLI INPUT DI PROGETTO SI PASSAA DEFINIRE L’ASPETTO ESTETICO. Questo delicato step, dalla tempistica mai facile da stabilire con precisione, deve portare alla soluzione che meglio si sposi con le linee delle motociclette in commercio e allo stesso tempo soddisfare i gusti degli utenti, dal più giovane al più maturo. A mettersi al lavoro sono i designer GIVI, con l’aiuto di studi esterni, che iniziano ad elaborare le prime proposte, subito vagliate dalla Direzione e dal Commerciale per restringere il campo e focalizzare l’attenzione su quelle ritenute migliori. Passo dopo passo queste ultime vengono rifinite e ottimizzate. Il processo in corso, ricco di discussioni, ripensamenti, correzioni e miglioramenti, porta alla definizione di una linea estetica condivisa, partendo dalla quale si procede alla realizzazione di un modello fisico da montare su alcune motociclette. Lo scopo è di verificare l’impatto estetico e l’ergonomia generale del prodotto. Il passo successivo riguarda la realizzazione delle superfici estetiche a CAD e quindi la fresatura di un modello in resina di dimensioni reali che permette di fare le prime verifiche sui veicoli allo scopo di ottimizzare l’accoppiamento tra valigia e moto e garantire i corretti spazi per le gambe del passeggero; l’aspetto estetico è ritenuto soddisfacente e viene quindi approvato per la continuazione del progetto “V37”. Per non lasciare nulla d’intentato si decide comunque di realizzare un secondo modello, introducendo tutte le ottimizzazioni derivate dalla verifica del primo modello. Questa seconda analisi porta al risultato desiderato. Si può partire con la progettazione del prodotto con CAD tridimensionale. PARTENDO DALLE SUPERFICI ESTERNE SI DEFINISCONO FORME E SPESSORI DU TUTTI I COMPONENTI. Le modalità con la quale gli stessi dovranno essere assemblati. Contestualmente si scelgono i materiali necessari alla produzione. E’ di fondamentale importanza prendere queste decisioni a L’INGEGNERE FRANCO AMADEI CON LA VERSIONE FINALE DELLA V37 UNO SCATTO REALIZZATO NEL CORSO DELLO SHOOTING FOTOGRAFICO DEDICATO ALLA NUOVA VALIGIA 17 Givi Magazine November 2018

RkJQdWJsaXNoZXIy OTE3NQ==