GIVI Magazine - Novembre 2018
ROAD TO NORWAY n viaggio, questo, che andava fatto a ogni costo. La promessa fatta all’amico Davide doveva essere concretizzata dopo il buon esito del trapianto di cuore. Lo dovevano anche all’Angelo Custode (il donatore) che aveva permesso a Davide di continuare a vivere e a tutti i medici e gli infermieri che quotidianamente lavorano con dedizione per salvare vite al Policlinico S. Orsola di Bologna. “Arrivare in Norvegia - raccontano i partecipanti - ci ha insegnato molto e ci ha uniti ancor di più”. Anche dopo un intervento così delicato non si deve perdere il diritto di vivere la propria vita al 100%, In pratica un messaggio di speranza, un inno alla vita… che ha portato i quattro amici a puntare verso Nord in sella alle loro Triumph, attraversando 6 Paesi in circa due settimane, guidando con determinazione verso la meta finale: le Isole Lofoten. La Norvegia regala ai 4 amici panorami mozzafiato e splendide strade lungo i fiordi. La natura coinvolgente, la gentilezza delle persone e la pulizia… si scontrano con il costo della vita, almeno per noi italiani: un caffe americano costa intorno ai 4 euro, controbilanciato però dal costo del carburante, che - con meraviglia - è meno cara che da noi. Il momento magico tanto atteso da loro è l’arrivo alle isole Lofoten, meta raggiunta nei tempi programmati (7 giorni), dove i quattro, consapevoli di aver MOTIVAZIONE: il viaggio nasce dalla promessa fatta all’amico Davide alla vigilia del suo trapianto di cuore nel 2016. PARTECIPANTI E MOTO: Lorenzo, Davide, Budo e Simone, tutti in sella a modelli Triumph: una Scrambler, una Bonneville, due Thruxton. I NUMERI DEL VIAGGIO: 7.469 km; 14 giorni, 6 Paesi (Austria, Germania, Danimarca, Norvegia, Svezia, Repubblica Ceca). ACCESSORI GIVI UTILIZZATI: Borse rullo waterproof della linea Easy-T, borse da sella Ultima-T, borse da serbatoio, giacca e pantaloni antipioggia. mantenuto la promessa, regalano a Davide una targa, incisa col pirografo, sul quale è scritto: “CHI DONA IL CUORE NON NE RIMARRÀ MAI SENZA”. La targa viene piantata, non senza commozione, nel terreno di fronte alla spiaggia più famosa delle Lofoten. I repentini cambiamenti del meteo (sole stagliato in un cielo azzurro a nuvole quasi a livello strada in un’ora) non rovinano i giorni passati in questo luogo, da molti definito come “il paradiso terrestre sulla terra”, dove montagne ricoperte di verde che si affacciano a lagune e golfi dove l’acqua è trasparente e cristallina. Panorami che riempiono gli occhi, difficili da dimenticare. Un altro momento emozionante raccontato dai partecipanti è l’incontro in Svezia, a poca distanza dal confine, con un gruppo di renne che attraversa placidamente la strada. Qualche chilometro più avanti uno di questi animali si spinge a correre sulla carreggiata, al loro fianco, per quasi un chilometro. Un esempio calzante di quanto in questi angoli la natura si riesca a vivere intensamente, soprattutto in motocicletta. Se vi interessa “entrare” maggiormente in sintonia con questi ragazzi, trovate a questo link un lungometraggio girato da loro in prima persona. LA STORIA: 32 Turismo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy OTE3NQ==